8.00 | Registrazione
partecipanti | |
9.00 | Introduzione | A cura del Comitato Scientifico |
NEOPLASIE TORACICHE | Moderatore: Andrea Ardizzoni | |
9.20 | NSCLC: malattia localizzata | Francesco Grossi |
9.50 | NSCLC: malattia avanzata | Marcello Tiseo |
10.30 | Altre neoplasie toraciche | Sara Pilotto |
11.10 | Pausa Caffè | |
NEOPLASIE GASTROINTESTINALI | Moderatori: Roberto Labianca, Lorenza Rimassa | |
11.40 | Carcinoma gastrico ed esofageo | Mario Scartozzi |
12.10 | Epatocarcinoma | Bruno Daniele |
12.40 | Neoplasie delle vie biliari e pancreas | Lorenza Rimassa |
13.10 | Pausa Pranzo | |
14.30 | [Lettura] Il paziente "difficile" | Luca Ostacoli |
14.55 | Gestione delle tossicità dei farmaci biologici (IO, PARP-i, CDK 4/6i, ADC) | Alessandro Inno, Federica Miglietta |
NEOPLASIE UROLOGICHE | Moderatore: Giuseppe Procopio | |
15.40 | Carcinoma del rene | Camillo Porta |
16.20 | Carcinoma della prostata | Elena Verzoni |
17.00 | Carcinoma della vescica | Claudia Caserta |
17.40 | Chiusura dei lavori |
CARCINOMA DELLA MAMMELLA | Moderatore: Sabino De Placido | |
9.00 | Terapia adiuvante e neoadiuvante nella
malattia localizzata | Lucia Del Mastro |
9.50 | Terapia della malattia avanzata | Michelino De Laurentiis |
11.00 | Pausa caffè | |
NEOPLASIE GINECOLOGICHE | Moderatore: Domenica Lorusso | |
11.30 | Neoplasie dell'ovaio | Sandro Pignata |
12.00 | Neoplasie dell'endometrio | Domenica Lorusso |
12.30 | Neoplasie della cervice | Michele Bartoletti |
13.00 | [Lettura] La giungla della prescrizione e dell’accesso alle “nuove” molecole | Massimo Di Maio |
13.30 | Pausa pranzo | |
14.45 | Premiazione Fondazione Calabresi | A cura del Comitato Scientifico |
14.55 | [Lettura] La comunicazione in oncologia | Maria Emilia Bonaccorso |
CARCINOMA DEL COLON E RETTO | Moderatori: Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero | |
15.15 | Terapia adiuvante | Lisa Salvatore |
15.45 | Terapia della malattia avanzata | Chiara Cremolini |
16.15 | Retto | Alessandro Pastorino |
MELANOMA E NEOPLASIE CUTANEE | Mario Mandalà | |
16.45 | Adiuvante e neo-adiuvante | Mario Mandalà |
17.15 | Metastatico | Alessandro Marco Minisini |
17.45 | Conclusione dei lavori | A cura del Comitato Scientifico |
18.00 | Chiusura dei lavori |
TUMORI RARI SOLIDI DELL’ADULTO | Moderatore: Paolo Giovanni Casali | |
INTRODUZIONE | Moderatori: Paolo Pronzato, Salvatore Provenzano | |
8.00 | A che punto siamo | Paolo Giovanni Casali |
8.10 | La telepatologia | Angelo Dei Tos |
SESSIONE I | Moderatori: Paolo Bossi, Roberta Rudà | |
8.30 | Tumori della testa e del collo | Lisa Francesca Linda Licitra |
8.45 | Tumori cerebrali | Enrico Franceschi |
9.00 | Tumori della tiroide | Laura Deborah Locati |
9.15 | Discussione | |
SESSIONE II | Moderatori: Giovanna Roberta Sanfilippo, Bruno Vincenzi | |
9.30 | Sarcomi dei tessuti molli | Paolo Giovanni Casali |
9.45 | GIST | Maria Abbondanza Pantaleo |
10.00 | Discussione | |
10.15 | Pausa caffè | |
SESSIONE III | Moderatori: Andrea Ardizzoni, Alfredo Berruti | |
10.45 | Mesotelioma | Federica Grosso |
11.00 | Timoma | Paolo Andrea Zucali |
11.15 | Tumori neuroendocrini | Nicola Fazio |
11.30 | Discussione | |
SESSIONE IV | Moderatori: Mario Mandalà, Giuseppe Procopio | |
11.45 | Tumori rari dell’apparato genitale maschile | Andrea Necchi |
12.00 | Tumori rari dell’apparato digerente | Monica Niger |
12.15 | Melanoma oculare | Martina Angi |
12.30 | Tumori cutanei rari “non-melanoma” | Stefano Cavalieri |
12.45 | Discussione | |
13.00 | Chiusura dei lavori |
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla Commissione Nazionale Formazione Continua, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna:
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
AccMed ricorda che l’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:Si rammenta che il limite massimo dei crediti formativi acquisibili nel triennio 2023-2025 mediante invito da sponsor è di 1/3.
Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza, presso la sede congressuale, o da remoto.
Al momento dell’iscrizione occorre selezionare una tra le seguenti modalità di partecipazione:L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente tramite procedura online (disponibile qui: https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1343) entro e non oltre il 30 novembre 2023 e fino a esaurimento dei posti. Non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
Quote di iscrizione:
Le quote di iscrizione sono esenti IVA. Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Rinunce e annullamenti
In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a segreteriacorsi@accmed.org entro e non oltre il 4 dicembre 2023. In questo caso, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Le rinunce comunicate dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.
Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. E’ possibile verificarne la disponibilità durante la procedura di iscrizione online.
La Fondazione assegnerà due premi da 1.000,00 euro (da tale importo verranno detratti gli oneri fiscali di legge), oltre alla copertura economica della quota di iscrizione al Convegno, relativo viaggio e pernottamento.
Saranno premiate le due migliori pubblicazioni edite nel corso dell’anno - o “in press” alla data del 15 novembre 2023 - su riviste internazionali a elevato impact factor di cui sia primo autore un oncologo clinico di età inferiore ai 45 anni.
Per partecipare è necessario inviare la candidatura - unitamente al proprio CV e copia del lavoro - all’indirizzo info.anm@accmed.org entro il 30 Novembre 2023, specificando come oggetto: “Premio FFC – Grandangolo Oncologia 2023”.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni al convegno, potete visitare la pagina dedicata sulla piattaforma e-learning di Accademia Nazionale di Medicina: https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1343
Per informazioni e prenotazioni alberghiere, potete contattare Forum Service srl
379.1280052 | booking@forumservice.net
Centro Congressi Magazzini del Cotone | Area Porto Antico, Genova (link)
Indicazioni per raggiungere la sede:
Aereo: Aeroporto di Genova “Cristoforo Colombo” a 7 km
Treno: Stazione Genova Piazza Principe a 1 km, Stazione Genova Brignole a 2 km
Auto: uscita autostradale Genova Ovest a 2 km, parcheggi convenzionati (50% sconto) nell’area del Porto Antico: Autosilo e Calata Gadda
Radiotaxi Genova: 010 5966