Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

giugno 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Necchi A, et al. Ann Oncol 2024; 35: 200–210
Abstract
Full-text
L’inibizione di FGFR3 con pemigatinib: risultati dallo studio di fase 2 FIGHT-201 nei tumori uroteliali avanzati

Lo studio di fase 2 FIGHT-201 ha valutato il ruolo di pemigatinib in due differenti coorti di pazienti con carcinomi uroteliali avanzati: nella coorte A sono stati inclusi tumori con mutazioni o fusioni di FGFR3 trattati in maniera continua (n=101; A-CD) o intermittente (n=103; A-ID), nella coorte B tumori con amplificazioni del recettore o altre varianti. Endpoint primario: objective response rate (ORR) nella coorte A-CD (>35%).

Dati di efficacia

La schedula intermittente ha dimostrato un’attività migliore rispetto a quella continua, con un profilo di tossicità sostanzialmente sovrapponibile. Nonostante lo studio non abbia raggiunto il suo primary endpoint, esso rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della biologia molecolare dei tumori uroteliali, in quanto le analisi basate su DNA tumorale circolante hanno messo in luce meccanismi di resistenza al trattamento con anti-FGFR3.

 

 

 

  • giugno 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service