EDIZIONE 2024

Grandangolo 2024

Un anno di oncologia  |  XXVI Edizione
La 26a edizione di Grandangolo in Oncologia si è svolta, con grande successo e un'ampia partecipazione di pubblico, il 19-20-21 dicembre 2024, nella storica sede del Centro Congressi “Magazzini del Cotone” nel Porto Antico di Genova. Anche in questa edizione, le differenti sessioni sono state caratterizzate dalla discussione tra i relatori e dalla attiva partecipazione del pubblico, attraverso i casi clinici interattivi e la possibilità di inviare domande alla faculty. Un sentito ringraziamento alla faculty e ai partecipanti per il successo di questa edizione, che ha mantenuto viva la tradizione di Grandangolo in Oncologia di promuovere l'aggiornamento e la condivisione del sapere tra gli operatori sanitari italiani.
Newsletter
Grandangolo NEWS

La newsletter di Grandangolo - pubblicata due volte l’anno - raccoglie i più rilevanti articoli scientifici in campo oncologico pubblicati nei mesi precedenti, selezionati e riassunti dal board scientifico secondo uno schema editoriale predefinito. Ogni news è corredata di link all'abstract e, qualora disponibile, al full-text.

VAI ALLE NEWS ISCRIVITI
CORSO FAD ECM

Grandangolo 2024. Un anno di Oncologia

Online fino al 31/12/2025 | 13 ECM
Responsabile scientifico
A. Sobrero (GE)
Questo corso FAD raccoglie le relazioni della 26ª edizione di “Grandangolo - Un anno di Oncologia”, che si è tenuta il 19-20 dicembre 2024 a Genova. Il corso presenta una panoramica sui trattamenti delle principali neoplasie, organizzata in 9 sessioni, con l'obiettivo di riassumere le novità più rilevanti per la pratica clinica emerse nel corso dei 12 mesi precedenti.
CORSO FAD ECM

Grandangolo 2024. Focus Tumori Rari

Online fino al 31/12/2025 | 5 ECM
Responsabile scientifico
Paolo G. Casali
Questo corso FAD raccoglie le relazioni del "Focus sui tumori rari" associato alla 26ª edizione di “Grandangolo - Un anno di Oncologia”, tenutosi il 21 dicembre 2024 a Genova. Il corso presenta una panoramica sui trattamenti di una selezione di tumori rari, con l'obiettivo di riassumere le novità più rilevanti per la pratica clinica emerse nel corso dei 12 mesi precedenti.