Questo trial di fase III ha randomizzato 151 pazienti, non diabetici, con pregressi adenomi del colon asportati endoscopicamente, a ricevere metformina (250 mg/die) verso placebo per un anno. Il razionale sta nell’effetto differenziante della metformina sulle cellule neoplastiche. Endpoint primario: prevalenza di polipi intestinali (adenomatosi o iperplastici) dopo un anno di terapia.

L’utilizzo di metformina a basse dosi per un anno, in pazienti non diabetici e già sottoposti a resezione di polipi del colon, riduce la formazione di nuovi polipi e adenomi metacroni. Gli eventi avversi legati alla terapia sono stati solo di grado 1 (dolore addominale, diarrea) e si sono verificati solamente nell’11% dei pazienti.