Alectinib è superiore a crizotinib in prima linea nei pazienti con NSCLC ALK traslocato
Alectinib è un inibitore altamente selettivo di ALK in grado di penetrare anche la barriera ematoencefalica. Il trial di fase III ALEX ha randomizzato 303 pazienti con adenocarcinoma polmonare in stadio avanzato con traslocazione di ALK a ricevere crizotinib (250 mg/bid) verso alectinib (600 mg/bid). Endpoint primario PFS.
Analizzando le curve di PFS si può dedurre come il delta in median PFS fra i due bracci possa facilmente superare i 20 mesi. Di estremo impatto anche la capacità di ridurre/ritardare la metastatizzazione cerebrale e, nei pazienti con localizzazioni encefaliche note, indurre risposte nell’80% dei casi. La consistenza esterna del trial è sostenuta anche dallo studio J-ALEX condotto in Giappone che ha portato ad analoghi risultati di efficacia. Le tossicità di grado 3-5 riportate con crizotinib sono state superiori ad alectinib (50 vs 41%).