Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo
Fizazi K, et al. N Engl J Med 2023; 388: 719–732
Abstract
Rucaparib nei pazienti con carcinoma prostatico con mutazione di BRCA pretrattati: risultati dallo studio TRITON3

Gli inibitori della poli-ADP ribosio polimerasi (PARPi) fanno parte dell’armamentario terapeutico per il trattamento del tumore prostatico resistente alla castrazione (mCRPC) BRCA1, BRCA2 o ATM mutato a partire dalla pubblicazione dello studio PROfound con olaparib. Lo studio TRITON3 ha randomizzato pazienti con mutazioni di BRCA1, BRCA2 o ATM in progressione dopo una prima linea con abiraterone o enzalutamide a ricevere rucaparib o un trattamento a scelta dello sperimentatore tra docetaxel, abiraterone o enzalutamide. Permesso il crossover. Endpoint primario: progression-free survival radiologico (rPFS).

Il profilo di tossicità non si discosta da quello degli altri PARPi: gli eventi avversi più frequenti nel braccio sperimentale, infatti, sono stati fatigue (61% dei casi), nausea (50%) e anemia (47%), mentre nel braccio di controllo si sono osservate maggiormente fatigue (63%), diarrea (28%) e neuropatia (28%).

  • giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service