Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

novembre 2023 Articolo precedente Articolo successivo
Dasari A, et al. Lancet 2023; 402: 41–53
Abstract
Fruquintinib: una ulteriore possibilità terapeutica per i pazienti con carcinoma del colon-retto pluritrattato

Nell’ultimo anno le linee avanzate del carcinoma del colon-retto metastatico hanno visto l’introduzione di nuove molecole (i.e. sotorasib nei pazienti con tumore KRASG12C mutato) o nuovi regimi terapeutici (TAS-102 più bevacizumab in terza linea). Una ulteriore opportunità viene dallo studio registrativo di fase III FRESCO-2, condotto per valutare l'efficacia e la sicurezza di fruquintinib (5 mg/die nei giorni 1–21 q28), un inibitore orale altamente selettivo del VEGFR. Sono stati randomizzati 691 pazienti fortemente pretrattati (il 73% ha ricevuto almeno tre precedenti linee) da 14 Paesi a ricevere fruquintinib o placebo. Endpoint primario: overall survival (OS) mediana.

Risultati di OS, PFS e DCR

Gli eventi avversi di grado 3 più comuni con fruquintinib sono stati ipertensione, astenia e sindrome mano-piede. Questi risultati dimostrano come fruquintinib possa essere un'opzione di trattamento efficace e con un profilo di tossicità accettabile in un setting proibitivo come la terza, quarta e quinta linea del carcinoma del colon-retto metastatico.

 

  • novembre 2023 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service